top of page

CriptoMonete

Una criptovaluta (o crittovaluta o criptomoneta) è una valuta paritaria, decentralizzata digitale la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé.

Come ogni valuta digitale, consente di effettuare pagamenti online in maniera sicura.

Le implementazioni spesso usano uno schema proof-of-work come salvaguardia alla contraffazione digitale.

Esse utilizzano tecnologie di tipo peer-to-peer (p2p) su reti i cui nodi sono computer di utenti disseminati in tutto il globo. Su questi computer vengono eseguiti appositi programmi che svolgono funzioni di portamonete. Non c'è attualmente alcuna autorità centrale che le controlla. Le transazioni e il rilascio avvengono collettivamente in rete, pertanto non c'è una gestione di tipo "centralizzato". Queste proprietà uniche nel suo genere, non possono essere esplicate dai sistemi di pagamento tradizionale.

Sono state definite oltre 30 diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal Bitcoin. Ad oggi, tutte le criptomonete sono tutte alternative rispetto alle valute con valore legale.

La maggior parte delle criptomonete sono progettate per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che è in circolazione. Ciò viene fatto sia per imitare la scarsità (e il valore) dei metalli preziosi, sia per evitare l'iperinflazione. Comparata con le valute ordinarie gestite dagli istituti finanziari o tenute come contante, le criptomonete sono meno suscettibili a confische da parte delle forze dell'ordine. Le criptomonete esistenti sono tutte pseudonimi che consentirebbero l'anonimato.

Nata a gennaio 2009, basata sul protocollo proof-of-work, è la prima criptomoneta per valore, la prima ad essere conosciuta in massa, e ad essere riconosciuta come forma di pagamento da diversi siti Internet, tra cui quelli del deep web.

Nata a dicembre 2013 con un valore di 41 milioni di dollari, è la seconda moneta digitale, usa scrypt come sistema proof-of-work ed elabora blocchi ogni 2,5 minuti anziché ogni 10 come Bitcoin.

Rilasciato a luglio 2015 e il cui concetto è quello di dare la possibilità di eseguire piccoli programmi (decentralised applications o smart contracts) sulla blockchain.​

  Copyright © 2018   Yarin D. Capodicasa Online Business Solutions

                                “Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso.”

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page