top of page

Satispay, e-payment all’italiana

Satispay è una startup italiana che consente di effettuare micropagamenti con il proprio smartphone senza alcun costo né per l'utente, né per l'esercente. Il sistema permette di gestire il proprio budget di spesa settimanale, ripristinando lo stesso tramite prelievo su conto bancario prima di iniziare la settimana successiva. Nessun costo di iscrizione, nessun addebito agli utenti e la possibilità di partecipare a particolari iniziative che restituiscono agli acquirenti parte della spesa effettuata attraverso Satispay e presso i negozi affiliati al servizio.

Satispay è oggi il principale riferimento italiano nel mondo dell'e-payment in salsa tricolore.

Come funziona

La definizione più semplice di Satispay è quella che vede il servizio come una sorta di Whatsapp con il quale, invece di inviare messaggi o emoticon, è possibile inviare denaro. La logica è esattamente quella del messenger, infatti, ma il dialogo con la controparte è fatto di euro. Il passaggio di denaro può essere effettuato tanto con i propri amici, quanto con negozi convenzionati. Con questi ultimi, quindi, può avvenire un vero e proprio pagamento in formato digitale, il tutto senza alcun costo a carico dell’utente. Il valore aggiunto del servizio è nel fatto che i micropagamenti (al di sotto dei 10 euro) sono gratuiti per entrambe le parti: un esercente che vende un caffé e incassa il pagamento con Satispay, insomma, ottiene il 100% della somma senza alcuna fee dovuta al servizio. Ogni somma al di sopra dei 10 euro ha invece un costo fisso pari ad appena 20 centesimi.

​

Iscrizione e budget

Occorre anzitutto iscriversi al servizio, comunicando gli estremi IBAN del proprio conto corrente bancario, una foto del proprio documento di identità e il codice fiscale: tutto quanto necessario per garantire la totale sicurezza dell’iscrizione, insomma. Il conto corrente indicato sarà la fonte dei budget che ogni utente può mettere a disposizione del proprio account. Se si decide ad esempio un monte spesa pari a 100 euro settimanali, sarà questo il massimale autorizzato per gli acquisti tramite il servizio. Qualora la somma non sia stata raggiunta, Satispay preleva semplicemente la parte mancante dal conto corrente per ripristinare la quota a disposizione della settimana successiva. Esempio: se si spendono 30 euro, a fine settimana rimangono sul conto Satispay i residui 70 euro: 30 euro saranno prelevati dal conto corrente dell’intestatario per ripristinare il livello sancito tra le impostazioni dell’account. Quest’ultimo livello può essere variato a piacimento, regolando così l’uso di Satispay in piena libertà e con massima personalizzazione.

L’iscrizione è gratuita e, qualora non vengano effettuati pagamenti, nessun prelievo sarà registrato a ripristino di un budget intatto. Il recesso può avvenire in qualsiasi momento ed è parimenti gratuito. Una volta aperto l’account ed inviati i dati a Satispay, occorre attendere alcuni giorni affinché il processo di validazione dell’account vada a buon fine: il gruppo verifica ogni singolo documento, evitando così truffe e garantendo sicurezza e sostenibilità del servizio.

L’avatar utilizzato sul proprio account è molto importante poiché consente al negoziante con cui avviene la transazione di identificare visivamente l’acquirente: una misura di sicurezza ulteriore e un modo per rendere più personale il contatto tra le parti. Impossibile invece appoggiare il proprio account Satispay su una carta di credito: il sistema prevede soltanto conti correnti (al momento relativi a qualsiasi banca italiana, presto a qualsiasi banca europea), a garanzia dei processi di verifica e di pagamento.

I limiti relativi al budget ed alle transazioni possibili sono i seguenti:

  • budget settimanale massimo pari a 200 euro;

  • transazione massima consentita pari a 1000 euro;

  • limite giornaliero e mensile di transato pari a 1500 euro.

 

Il pagamento

Satispay ha sviluppato due diverse app, distinte in modo evidente grazie alle tonalità cromatiche sullo schermo. Una è pensata per gli utenti e consente di effettuare pagamenti e transazioni di denaro; l’altra è pensata per gli esercenti ed ha la funzione unica di incasso. L’utente può cercare l’esercizio presso cui effettua l’acquisto attraverso una ricerca basata sulla geolocalizzazione: l’invio del denaro è subordinato alla disponibilità di una connessione e all’immissione di una password. L’esercente riceverà istantaneamente una notifica sulla propria applicazione dedicata, potendo così verificare seduta stante la correttezza della cifra inviata (rifiutando o accettando la stessa) e incassando in modo subitaneo quanto pattuito.

La velocità della procedura non è dissimile da quella di un normale pagamento in contanti o con carta di credito, con il vantaggio di una totale sicurezza e della decaduta necessità di avere contanti nel proprio portafoglio. E-payment a tutti gli effetti, insomma, attraverso app e PIN in grado di garantire ogni singolo passaggio della transazione.

App, download e device

Ogni account è legato ad uno specifico utente e ad uno specifico dispositivo mobile. Tale rapporto è univoco, così da garantire che il pagamento sia effettuato esattamente dal titolare del conto corrente, senza possibilità di truffe o raggiri. Qualsiasi device mobile di nuova generazione in grado di caricare l’app può essere utilizzato per i pagamenti. In particolare Satispay offre la specifica applicazione “client” di pagamento tanto per iOS (iPhone, iPad, iPod Touch), quanto per Android e Windows Phone.

Per scaricare l’app è sufficiente collegarsi all’apposita pagina e seguire le indicazioni fornite. Per l’uso del servizio occorre aprire un account e quindi collegarlo al proprio conto corrente bancario attraverso l’invio di tutta la documentazione richiesta dal sistema. Questi i link diretti per il download dell’app:

  Copyright © 2018   Yarin D. Capodicasa Online Business Solutions

                                “Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso.”

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page