top of page
Cos’è un Wallet? 

Wallet in italiano, Portafoglio.

Un portafoglio Bitcoin è come un conto corrente. E’ il tuo portafoglio virtuale nel quale tenere cryptovalute (Bitcoin ma non solo) ed è lo strumento indispensabile per poter inviare e ricevere valute digitali.

​

Come funziona un portafoglio Bitcoin?

Entrando nella parte più tecnica, il portafoglio ti consente di accedere alla BlockChain o catena di blocchi, creare le tue chiavi private e firmare digitalmente le transazioni che eseguirai. Queste chiavi in realtà sarebbero la rappresentazione dei tuoi Bitcoin, quindi se esegui un backup, potrai gestire ed avere accesso al tuo denaro da qualsiasi portafoglio che installerai.

Dato che tutte le transazioni finiscono direttamente sul registro pubblico codificato o catena di blocchi, nel quale ogni operazione deve essere convalidata dalla comunità, non importa se avrai il tuo portafoglio spento durante la ricezione di un trasferimento. Nel momento in cui ti connetterai, esso si aggiornerà e mostrerà il nuovo saldo.

Quale portafoglio Bitcoin scegliere?

Esistono 3 possibili tipi di portafoglio Bitcoin, ognuno con pregi e difetti:

  1. Portafoglio OnLine;

  2. Portafoglio Hardware (o fisico);

  3. Portafoglio OffLine o “di carta”.

​

​

 Portafoglio OnLine

Un portafoglio OnLine offre l’impagabile servizio di essere a tua disposizione in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo con connessione internet. I portafogli più famosi sono Coinbase e Xapo.

Offrono possibilità di riceve, inviare e tenere depositato denaro in forma di cryptovalute oltre alla possibilità di acquistare/vendere Bitcoin ed Altcoin convertendoli in/da Euro o Dollari.

​

​

 Portafoglio Hardware

I portafogli hardware sono in assoluto il sistema più sicuro al mondo per detenere cryptovalute in maniera fisica, lontane da malintenzionati nel web (hackers) ed al riparo da possibili fallimenti delle aziende che mettono a disposizione portafogli online. Si presentano solitamente come chiavette usb o piccoli apparecchietti. Devono essere collegati ad un computer per poter effettuare transazioni online di invio/ricezione Bitcoin e devono ovviamente essere ben custoditi per evitarne la perdita fisica. Hanno un costo che si aggira nell’ordine del centinaio di Euro e stanno prendendo sempre più piede tra gli appassionati del settore. I più famosi sono sicuramente la Ledger Nano S ed il Trezor.

​

​

 Portafoglio “di carta”

Un paper wallet non è nient’altro che un pezzo di carta sul quale vengono stampati gli indirizzi e le chiavi private. Dal momento che un indirizzo può essere utilizzato anche solamente per conservare dei Bitcoin, non è necessario nessun tipo di applicazione per riceverne, quindi un pezzo di carta può essere sufficiente. Anche per controllare il saldo è necessario conoscere il solo indirizzo e poi inserirlo su blockchain.info. Se vogliamo però effettuare delle operazioni in uscita allora sarà necessario utilizzare un software e immettervi anche la chiave privata.

Per creare un wallet è necessario scaricarsi un software che crei un indirizzo valido e che mostri la relativa chiave privata. Se siete interessati a creare un portafoglio di carta, seguite la nostra guida/recensione QUI.

  Copyright © 2018   Yarin D. Capodicasa Online Business Solutions

                                “Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso.”

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page